Le emozioni influenzano la nostra salute
Oggi vogliamo segnalarvi un’articolo in cui si parla di quanto le emozioni siano importanti per la nostra salute e di come determinino il buon funzionamento dei nostri organi. Secondo la medicina tradizionale cinese infatti, le malattie e le sofferenze fisiche dei nostri organi interni sono strettamente legate alle emozioni e al loro squilibrio.
Le emozioni sono necessarie alla vita poichè favoriscono l’equilibrio dei nostri organi ma nel momento in cui un’emozione si manifesta in maniera patologica nel nostro organismo e diventa così potente da risultare incontrollabile finisce per creare squilibri e danni ai nostri organi e al nostro corpo.
Nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC) si parla di sette emozioni:
1. Gioia
Si riferisce ad uno stato di agitazione o di sovreccitazione (euforia) e l’organo su cui influisce è il cuore. La superstimolazione può portare a problemi al cuore con sintomi quali agitazione, insonnia e palpitazioni.
2. Rabbia
La rabbia comprende in se diverse altre emozioni quali risentimento, irritabilità e frustrazione e influisce sulla pressione sanguigna e sul fegato, con conseguente stagnazione del suo Qi (energia vitale). Questo può portare alla risalita dell’energia del fegato alla testa, con conseguente cefalea, vertigini e altri sintomi. Nel lungo periodo può portare a pressione alta e può causare problemi allo stomaco e alla milza.
3. Ansia
L’ansia può bloccare il Qi e si manifesta attraverso la respirazione superficiale. Quando ci si sente in ansia, il Qi si blocca e non si muove. L’ansia influisce sui polmoni, che controllano il Qi attraverso la respirazione, e sul grosso intestino (colite ulcerosa). I sintomi più comuni di ansia estrema sono la difficoltà nel respirare e una respirazione poco profonda e irregolare.
4. Rimuginazione
Un’eccessiva stimolazione mentale ed intellettuale può comportare il rischio di causare disarmonia nella milza. Questo può portare a un deficit di Qi di milza, causando a sua volta preoccupazione e conseguente affaticamento, letargia, e incapacità di concentrarsi.
5. Dolore
Il dolore che rimane irrisolto influisce direttamente sulla salute dei polmoni. Un’espressione normale e sana del dolore può essere espressa in forma di singhiozzi, che originano nel profondo dei polmoni, un respiro profondo con conseguente espulsione d’aria con il singhiozzo. Tuttavia il dolore che diventa cronico è in grado di creare disarmonia nei polmoni.
6. Paura
La paura che non può essere espressa e che diventa cronica rischia di portare alla disarmonia i reni. In caso di estrema paura, la capacità del rene di trattenere il Qi, può essere compromessa portando alla minzione involontaria. Questo può essere un problema particolare per i bambini.
7. Spavento
Lo spavento è un’emozione non correlata ad un solo organo specifico. Si distingue dalla paura per la sua natura improvvisa e inaspettata. Colpisce principalmente il cuore, soprattutto nelle fasi iniziali, ma se persiste per un certo tempo, diventa paura e si sposta ai reni.
Potete leggere l’articolo al seguente link: L’energia delle emozioni decide la salute degli organi. Ecco come comprenderle.