
Workshop Sabato 1° Maggio 2021 dalle ore 15:00 alle 19:00
presso sede in via L. Settembrini 30/A, Savignano sul Rubicone (FC)
Beltane la festa Celtica di Maggio
La primavera era per gli uomini antichi la stagione degli accoppiamenti rituali, delle nozze sacre in cui il Principio maschile e quello femminile si mescolavano per propiziare la fertilità. Per i Celti la Primavera aveva inizio a Imbolc, la festa che si trova a metà tra il Solstizio d’Inverno e l’Equinozio di Marzo, e con la festa di Beltane aveva inizio l’Estate!
LA FESTA DEL FUOCO
La festa di Beltane è chiamata in Irlanda la “na Beal tina” ossia il “giorno del fuoco di Beal”, il falò è un incantesimo solare che rappresenta e assiste il sole, è il sole che risplende in tutta la sua forza: gli animali passavano tra dei grandi fuochi per essere purificati e benedetti, così si preservavano dalle malattie e si proteggevano dagli scherzi del Piccolo Popolo. Anche le giovani coppie saltavano attraverso il fuoco e auspici si traevano dalle braci incandescenti. E’ in occasione di questa festa o forse in quella del solstizio d’estate che Giulio Cesare racconta di aver visto grandi figure di vimini bruciare con dentro delle vittime umane sacrificali (uomo di vimini, the wicker man).
ACQUA
Anche l’acqua riceveva maggior potere dal sole di Beltane. Si facevano pellegrinaggio alle sorgenti sacre e con l’acqua della sorgente si aspergevano i campi per favorire la pioggia.
LA FESTA DELLA FERTILITA’
Un rituale celtico che doveva essere tipico a Beltane era quello della Caccia d’Amore, in cui la Regina del Maggio ossia la Dea Fanciulla, dea della Primavera incoronata dal biancospino e il Re del Maggio, l’Uomo Verde, il signore del Bosco Sacro, si univano per rinnovare la vita e la fertilità della Terra.
Nelle ballate celtiche è sempre a Maggio che le fanciulle sentono il richiamo del corno dell’elfo o si avventurano nei boschi per cogliere rose!!
( Tratto da Terre Celtiche e Medioevo)
CERCHIO DEL CLAN DELLA TARTARUGA
Festeggeremo Beltame in un bosco sulle rive del fiume:
PROGRAMMA:
° Costruzione del Cerchio del Clan della Tartaruga
° Benedizione del Fuoco
° Cerchio della Fertilità
° Benedizione dell’Acqua
° Tamburo e Canto Sciamanico nel boschetto sacro
OCCORRENTE:
°Abiti comodi per andare nel bosco
° Abito da Cerimonia
°Una Sciarpa Rossa per le donne
°Una Sciarpa Gialla per gli uomini
°Tre candele ( Verde- Rosa- Gialla)
° Una bottiglia d’acqua
° Oggetti di potere
° Un fiore
° Oggetti che rappresentano per te la fertilità.
Workshop creato e condotto da Catia Massari MM3, Custode del Mantra Madre e consulente di medicina integrale
Per informazioni: ilrichiamo4@gmail.com
Si consiglia di prenotare il prima possibile, i posti sono limitati
Per partecipare
Quota di partecipazione € 40 + € 20 quota tessera associativa Richiamo 2021 (per chi non l’avesse già fatta)
PER ISCRIVERSI AL SEMINARIO
Occorre compilare il modulo qui sotto e versare la quota di partecipazione con bonifico bancario intestato a:
Massari Catia – IBAN IT52 A088 5268 0510 2201 0279 324
Per rendere effettiva l’iscrizione è poi necessario inviare copia della ricevuta del versamento, assieme ai dati anagrafici, all’indirizzo email ilrichiamo4@gmail.com
PER MAGGIORI INFORMAZIONI CHIAMARE CATIA MASSARI AL NUMERO 333 5250027