Enneagramma

L’Enneagramma è un sapere antichissimo che si occupa di studiare l’uomo partendo dalla sua caratteristica psicologica. La saggezza dell’enneagramma sta nel fatto che esso prende in esame nove differenti e caratteristici stili di vita che ci aiutano a comprende che tipo siamo in relazione alle nostre qualità. Lo scopo è quello di arrivare ad apprezzare le differenze e a ridurre i conflitti superflui.

Il potere dell’enneagramma è proprio quello di essere un profondo strumento di conoscenza di se stessi, per permetterci di trasformare gli atteggiamenti di sconfitta in risorse per migliorare la nostra vita. Il dono che ci fa l’enneagramma è quello di renderci possibile, attraverso una profonda conoscenza di se, il riuscire a creare e a sostenere relazioni significative e durevoli.

L’Enneagramma è quindi una tecnica antica ed efficace per studiare ed individuare le tipologie comportamentali dell’uomo in cui la lettura dei caratteri o degli archetipi di personalità serve non solo a capire le proprie caratteristiche psicologiche ma anche quelle degli altri, al fine di migliorare le relazioni e di arricchirsi apprendendo dalle visioni di altre persone. Rappresenta quindi un mezzo efficace per un’armoniosa crescita psicologica e spirituale nel nostro cammino di conoscenza di se e degli altri.

Le origini di questo sistema risalgono a circa 2.500 anni fa e non sono certe: per lo più si attribuisce la nascita di questa tecnica ai Sufi (un movimento religioso medio-orientale), mentre altri lo collegano a Pitagora.
Arriva in Europa all’inizio del XX secolo grazie a G. I. Gurdjieff, filosofo, scrittore, mistico e “maestro di danze” armeno, che lo applicava all’interno dei sui gruppi di studio. Anche i gesuiti praticavano questa tecnica.
Per molto tempo è stato tenuto segreto e solo negli ultimi decenni è stato divulgato.

enneagramma-schema

Come indica la parola stessa (ennea = 9, gramma = segno), il modello dell’Enneagramma si basa su una figura geometrica costituita da 9 punti, o stella a 9 punte, ognuna delle quali rappresenta un tipo di personalità, o enneatipo. In questa “mappa” delle personalità, ogni enneatipo è caratterizzato da una compulsione, ossia un comportamento inconscio che sfugge al controllo logico.
Si può considerare l’enneagramma un modello dinamico di comportamento in quanto mette in luce non solo la nostra specifica peculiarità di carattere, ma anche le diverse sfumature della nostra personalità dal momento che, nonostante ci riconosciamo prevalentemente in una tipologia, abbiamo diverse caratteristiche comportamentali che ci portano a riconoscerci anche in altre tipologie. Una volta riconosciute così le nostre pulsioni negative, quelle che creano, dentro di noi, un’inconscia strategia di difesa, possiamo abbandonarci ad uno stato di libertà interiore e di connessione con gli altri.

Enneagramma: bacheca

Enneagramma: bacheca